Cos'è tubo endotracheale?

Tubo Endotracheale: Informazioni Essenziali

Il tubo endotracheale (TET) è un dispositivo medico utilizzato per la gestione delle vie aeree e la ventilazione meccanica. Viene inserito attraverso la bocca o il naso nella trachea, permettendo di stabilire un passaggio sicuro per l'aria direttamente nei polmoni.

Scopo e Utilizzo:

  • Ventilazione Meccanica: La principale indicazione è la necessità di ventilazione meccanica in pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente o che presentano insufficienza respiratoria acuta.
  • Protezione delle Vie Aeree: Protegge le vie aeree dall'aspirazione di liquidi o materiale estraneo in pazienti con alterato stato di coscienza o difficoltà di deglutizione.
  • Somministrazione di Farmaci: Permette la somministrazione di alcuni farmaci per via endotracheale, in particolare durante le emergenze.
  • Mantenimento della Percorribilità: Assicura una via aerea pervia durante procedure chirurgiche, in particolare quando si utilizzano anestetici generali che deprimono la funzione respiratoria.

Componenti del Tubo Endotracheale:

  • Corpo del Tubo: Realizzato in PVC o silicone, disponibile in diverse dimensioni per adattarsi all'anatomia del paziente.
  • Connettore: Un connettore standard da 15 mm permette il collegamento al circuito del ventilatore o ad una maschera di ventilazione manuale (pallone Ambu).
  • Palloncino (Cuff): Un palloncino gonfiabile situato vicino all'estremità distale del tubo, che sigilla la trachea e impedisce la fuoriuscita dell'aria e l'aspirazione. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/palloncino%20(cuff)%20del%20tubo%20endotracheale
  • Linee di Riferimento: Marcature sul tubo che indicano la profondità di inserimento.
  • Occhio di Murphy: Un'apertura laterale all'estremità distale del tubo, che fornisce un'ulteriore via per il flusso d'aria in caso di ostruzione dell'estremità principale.
  • Filo Guida (Stilettatura): (Non sempre presente, ma spesso utilizzato) Un filo metallico malleabile che viene inserito nel tubo per facilitarne l'inserimento, in particolare in situazioni anatomiche complesse.

Procedure e Considerazioni:

  • Intubazione: La procedura di inserimento del tubo endotracheale, chiamata intubazione, richiede competenza e formazione specifica. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/intubazione%20endotracheale
  • Valutazione delle Dimensioni: La scelta della dimensione appropriata del tubo endotracheale è cruciale per evitare complicanze.
  • Verifica del Posizionamento: È fondamentale confermare il corretto posizionamento del tubo nella trachea dopo l'intubazione, utilizzando auscultazione, capnografia e radiografia del torace.
  • Complicanze: L'intubazione e la ventilazione meccanica possono comportare complicanze come lesioni alle vie aeree, infezioni, pneumotorace e lesioni della mucosa tracheale.
  • Estubazione: La rimozione del tubo endotracheale, chiamata estubazione, avviene quando il paziente è in grado di respirare autonomamente e proteggere le proprie vie aeree. Vedere: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/estubazione%20endotracheale